Inteso come un nuovo modo di acquistare e di vendere basato sulla reale esperienza delle persone che hanno cercato e sono riuscite a comprare quel determinato prodotto o categoria di merce, a quale prezzo e in che negozio o grande magazzino. Di conseguenza i venditori, piccoli e grandi, non avranno più spese per fare pubblicità e dovranno puntare ad offrire più servizi, qualità e convenienza per accaparrarsi i nuovi consumatori che aderiscono al commercio sociale.
- Trasformazione del Commercio in tempi della crisi.
- Gruppo di Acquisto Solidale.
- Baratto
- Riduzione della filiera.
- Sviluppo della microeconomia attraverso il web.